Analisi marketing: utile e vantaggiosa o perdita di tempo?
- gianlucacastrini
- 26 mag 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 9 dic 2024
L'analisi aziendale (marketing e commerciale) viene talvolta vista con un'accezione in parte "negativa", principalmente per 2 motivi: la si considera un'attività non necessaria ai fini organizzativi e commerciali e secondo, si teme che dal report emerga qualche aspetto critico a cui dover rimediare, una "rottura di scatole" che non si desidera affrontare. In realtà, un'analisi di marketing interna ha solo dei vantaggi per l'azienda.

Le giornate lavorative nelle micro e PMI aziende, sono decisamente frenetiche, un susseguirsi continuo di attività operative che lascia poco spazio a nuove iniziative, se non percepite come strettamente necessarie ed urgenti.
Quindi si predilige, di gran lunga, agire solo sul "marketing operativo" che agisce subito e solo sulle leve di marketing, off line e digital. Dunque, una soluzione veloce e già pronta.
"Chi é un personal trainer ? É un professionista al quale ci rivolgiamo nel momento in cui vogliamo migliorare la nostra salute e fisico. Un professionista che ci aiuta a salire di livello. Non si limita a farci 2 domande e fornirci subito una scheda di allenamento. Ci chiede molte informazioni e dati su di noi, sullo stile di vita, sullo sport, alimentazione, farmaci ecc, che lo aiutino poi a stilare il miglior programma per noi e poi ci segue in modo costante".
Perché invece quando si parla di "analisi e strategia di marketing" per l'azienda, utile ad ottimizzare investimenti, processi e procedure interne (se non in specifichi casi), si tende a rimandare ?
Quindi la mancanza di tempo (ma non solo) rappresenta un ostacolo nel momento in cui si prospetta l'idea di un'analisi di marketing aziendale in senso completo (non solo digital), che abbia lo scopo di scattare una fotografia dello status aziendale e del mercato.
Una fotografia che, in più occasioni, ha portato delle sorprese, ha fatto emergere degli elementi che prima non si conoscevano.
Manca il tempo per analizzarsi. Manca il tempo per comprendere in modo più strutturato come i propri clienti ci hanno trovato, da dove arrivano, a cosa danno importanza e quale é il loro processo d'acquisto. Manca il tempo per comprendere a fondo come si muove la concorrenza rispetto a noi, in cosa é più forte e su cosa fa leva per vincere sul mercato. Manca il tempo per costruire un posizionamento, ovvero un'immagine che ci renda o meglio, ci faccia percepire diversi rispetto agli altri competitors.
Manca il tempo per comprendere e spingere i nostri punti di forza e minimizzare i punti deboli. Manca il tempo per valutare se la nostra procedura commerciale é performante o meno. Manca il tempo per definire i modi utili per fidelizzare i clienti, ovvero trarre maggiormente da loro, grazie ad un rapporto fatto di correttezza, trasparenza e collaborazione. Manca il tempo per valutare e/o creare un sistema di vendita efficace ed efficiente. Manca il tempo per predisporre almeno 4/5 canali utili ad acquisire contatti (lead generation).
Eppure, l'analisi seguita da una buona strategia di marketing non si limita a vendere un prodotto/servizio, ma va oltre e migliora la qualità di vita dei nostri clienti, evitando che le nostre scelte si basino su sensazioni e opinioni personali.
Commentaires