top of page

La tua azienda vive un "viaggio": pianificalo al meglio grazie ad una strategia.

Aggiornamento: 6 dic 2024

No, non mi riferisco ai viaggi di team building che alcune aziende organizzano per i propri dipendenti. Ogni azienda, durante la sua vita, affronta un viaggio. Se questo viaggio lo vivo grazie ad una strategia, corro meno rischi e ottengo migliori risultati.


Ma perché ciò accada, devo conoscere bene la mia azienda. Letto così posso comprendere possa far storcere il naso: "io conosco molto bene la mia azienda".

Ma cosa intendo per "conoscere la propria azienda". É un concetto che va ben oltre la conoscenza e competenza tecnica, i processi di produzione, la logistica, l'amministrazione ed i rapporti con i fornitori.

strategia aziendale
Definire una strategia aziendale é la scelta migliore

Conoscere la propria azienda in senso lato, vuol dire sapere con certezza: ...

  • guardando ai prossimi 4/5 anni, quali prospettive ci sono ?

  • come si muovono i concorrenti e su cosa puntano, su cosa fanno leva ?

  • come il nostro target ricerca le informazioni e come valuta le proposte ?

  • per quale motivo i clienti preferiscono i tuoi prodotti/servizi ?

  • i clienti ed il mercato hanno compreso quale é il tuo posizionamento aziendale ?

  • cosa pensano di noi e dei nostri prodotti i nostri clienti ?

  • l'area marketing e area commerciale sono sempre in sintonia ?

  • la procedura commerciale in azienda é fluida e performante ?

  • grazie all'uso di un CRM, ogni tipologia di contatto é sotto controllo ?


TUTTE queste informazioni sono ben note e condivise in azienda a livello direzionale (quindi costruite sui dati e non sulle opinioni personali) ? SI ?

Allora é corretto pianificare degli investimenti in marketing strumentale (sito social, stampa, radio,...) e in piani commerciali, sapendo che il rischio di errore sarà ben più ridotto. Altrimenti é indispensabile un ...


audit strategico in azienda, che permetta di raccogliere da più fonti ed organizzare correttamente, tutta una serie di dati ed informazioni, utili per creare una "mappa aziendale".


SE programmiamo un lungo viaggio in auto in compagnia di amici e prevediamo un certo investimento, desideriamo che tutto vada alla perfezione e soddisfi le nostre attese. Niente sorprese. Per cui insieme prima di partire valutiamo e decidiamo: il mezzo che usiamo (é di proprietà o a noleggio), le date e gli orari di partenza e ritorno, la destinazione, aree di sosta, le tappe intermedie, quale bagaglio preparare, cosa visitare, dove alloggiare ecc. Quindi creiamo un "audit del viaggio".

Se invece dovessi decidere solo il mezzo e la data di partenza, é chiaro che il mio investimento sarebbe "più rischioso ed incerto" in termini di risultati attesi, in balia degli eventi che incontrerei lungo il viaggio.


Se vogliamo raggiungere un certo risultato, la stessa cosa andrebbe fatta in azienda, prima di investire.

Grazie ad un audit strategico ed ad una successiva strategia di marketing (che non é solo quella basata sugli strumenti di marketing), possiamo definire il migliore tragitto per la nostra azienda, per essere più visibili, essere più credibili, avere migliori relazioni con il mercato, essere più efficienti e con la capacità di adattare velocemente la propria azienda, in base ai cambiamenti nel mercato.

 
 
 

Comments


bottom of page