top of page

La veritá sul comunicare i valori aziendali e farli percepire

Aggiornamento: 9 dic 2024

"Certo che comunico i valori della mia azienda, lo faccio sia sul sito internet che sul nuovo catalogo che abbiamo appena fatto, guarda (sfoglia il catalogo) ...".


A prescindere dalle situazioni aziendali in cui la propria comunicazione tende a focalizzarsi maggiormente nel raccontare i propri prodotti e le caratteristiche (legittimo visto che l'obiettivo é vendere), anche nel caso in cui vengano condivisi i propri valori aziendali, dobbiamo essere consapevoli che vi é una enorme differenza tra comunicarli e farli percepire.


valori aziendali, devono essere percepiti.

Spesso si consiglia e si suggerisce all'imprenditore che deve comunicare i valori aziendali della propria azienda (aggiungo io, meglio se dopo averli definiti con analisi) sui vari canali di comunicazione.


Corretto, ma questa é solo la prima parte della verità.


Comunicare i propri valori aziendali in modo trasparente, reale e coerente (azione tutt'altro che banale e scontata), indica semplicemente che é l'azienda che sta comunicando la sua versione. Cerca di farsi conoscere, raccontandosi (doveroso). Manca però tutta la seconda parte (più complicata e forse per questo che non viene "spinta" come la prima?), che fa concretamente la differenza sul mercato: la percezione da parte dei clienti e del mercato.


Ciò che conta realmente alla fine, non é tanto quel che si comunica,

bensì quel che viene percepito, accettato e confermato.


Una percezione positiva dei valori aziendali, che come obiettivo finale deve tendere a creare fiducia in noi e nei nostri prodotti, la si costruisce nel tempo partendo in primis da una corretta e coerente comunicazione dell'azienda su tutti i suoi canali di comunicazione.

Ma tale comunicazione poi deve trovare una costante e quotidiana conferma da parte del mercato, attraverso le recensioni, le testimonianze ed esperienze vissute dai clienti, (on line e off line) con tutti i punti di contatto aziendali (se sul sito comunico in un modo e poi il commerciale comunica diversamente, si crea distonia e la fiducia vacilla).

La Soluzione? Agire in modo simultaneo, coordinato e controllato su più aree aziendali (es.: marketing, vendite, commerciale, customer care e distribuzione).

 
 
 

Comments


bottom of page