Perché il marketing per la PMI richiede tempo?
- gianlucacastrini
- 2 gen 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 6 dic 2024
Nel momento in cui una micro o piccola impresa accetta di affidarsi al "Marketing"per trovare una soluzione aziendale alle vendite (questo é lo scopo dichiarato) che non ha trovato altrove, si crea una forte aspettativa.
"Ok marketing, ti considero un costo e pensavo di poter fare a meno di te nella mia attività quotidiana in azienda, ma ora devo chiederti aiuto, per risolvere i miei problemi. Ricorda però che l'aspettativa nei tuoi confronti é molto alta. Ho urgenza, devo risolvere velocemente il problema".
Una frase simulata, ma che racconta in sintesi il pensiero di alcune aziende, che non si sono mai avvalse del marketing per la PMI, credendo fermamente non fosse necessario alla loro azienda.
A questo punto, cosa succede ?
Senza entrare nella varie prospettive di marketing che si possono aprire per un'azienda e al netto del fatto che la soluzione di marketing la si possa trovare: a) internamente assumendo persone b) esternamente affidandosi ad agenzie web/grafiche c) in forme ibride affidandosi al temporary management, accade, come dicevo, che si crei una forte aspettativa nei confronti del marketing. In particolare, una pretesa in termini di tempistiche: la soluzione deve essere rapida.
Il marketing non é una "pillola magica". Il marketing non é una accozzaglia di strumenti di comunicazione e di iniziative. Il marketing é scienza.

Questo semplice grafico racconta la differenza tra ció che pensiamo faccia il marketing (risolvere immediatamente e velocemente il problema) e ció che il marketing fa realmente (cambiare gradualmente verso la crescita).
Perché il cambiamento in azienda, grazie al marketing, é graduale ?
Perché a seconda dello status in cui l'azienda si trova, il marketing supporta in modo costruttivo e con pazienza, coordinando ed allineando alcune aree dell'azienda (marketing, commerciale, vendite, back office, customer care, comunicazione). Perció:
serve tempo per far assimilare e adottare specifiche Soluzioni ai collaboratori
serve tempo per condividere e far adottare nuove "Procedure Commerciali"
serve tempo per far dialogare i vari reparti, rispettando precedenti equilibri
serve tempo per fare i dovuti Test Commerciali e valutare i riscontri
serve tempo per creare un "Sistema di Vendita" da far apprezzare ai clienti
serve tempo per consolidare una "Procedura di Fidelizzazione" dei clienti
serve tempo per migliorare i risultati SEO
serve tempo per ottimizzare le varie Campagne Promozionali e/o inbound.
"Affidarsi al marketing in senso lato (quindi non semplicemente agli strumenti di comunicazione) vuol dire scegliere e percorrere un sentiero che richiede tempo, ma che consolida il brand ed il valore imprenditoriale, raggiungendo nuovi e costanti risultati "
Comentarios