top of page

Conosci i ruoli nel marketing?

Aggiornamento: 9 dic 2024

Le attività legate al marketing sono sempre in costante evoluzione, poiché sorgono nuovi bisogni, mutano le esigenze del mercato, cambiano i modi con cui valutiamo e scegliamo i prodotti e si creano nuove soluzioni grazie alle innovazioni e questo succede sia nel mercato B2C che B2B.

i ruoli nel marketing aziendale

In questo costante cambiamento evolvono, di conseguenza, anche i ruoli nel marketing, specializzandosi verticalmente (social media manager, seo strategist, content creator, web designer, marketing analyst, marketing strategist, ... ), in particolare nel marketing operativo, al quale gli imprenditori si rivolgono principalmente (ovvero, pensano sia giusto agire subito e solo a livello operativo, cosi come avviene nelle altre aree aziendali).


Questo é quel che succede lato "offerta" nei ruoli del marketing. E lato domanda invece?


In questi anni, per vari motivi, mi sono più volte imbattuto in ricerche di personale nell'area marketing. Annunci pubblicati da agenzie (su indicazione dell'azienda) o direttamente dalle aziende stesse.

La cosa che mi ha sempre lasciato "perplesso", leggendo alcuni di questi annunci, é la confusione che circonda questa delicata area aziendale e la mancata conoscenza sui ruoli professionali che ne dovrebbero far parte. Questa poca chiarezza nella figura ricercata, emerge anche dall'annuncio.


Quali ruoli del marketing vuoi coprire in azienda: operativo o strategico?


Sono diversi e ben più di uno i motivi che spingono un'azienda, anche piccola, a ricercare queste figure da inserire nell'area marketing*. Il punto però, che deve essere chiaro é questo:


se pensi di aver bisogno di più competenze nell'area marketing, non le puoi ricercare e pensare di trovare in un'unica persona (magari di giovane esperienza), così ti "costa" (ma é un investimento) poco.


Sicuramente troverai qualcuno disponibile a gestire molte più cose nella tua area marketing, passando, con sufficienza, dal marketing analitico e strategico al marketing operativo sugli strumenti, ma queste sono attività che difficilmente possono coesistere in un'unica figura, a meno che si cada nell'errore di considerare il "marketing strategico" (che spesso si legge negli annunci) come ad esempio la programmazione delle azioni di digital marketing (gestione seo, social, contenuti, ...). In questo caso si parla di strategia di strumenti, non di analisi di marketing e strategia aziendale.



Quale é la miglior soluzione per una piccola impresa?

Comprendo molto bene, avendo vissuto molti anni in azienda, che per una piccola azienda non si può pensare di assumere più persone nello stesso "reparto". Dunque cosa fare ?

Assumere una figura junior che si occupi di tutta la parte di marketing operativo ? E chi ha le competenze e conoscenze di marketing aziendale, per gestirla e coordinarla ? Avrà poi l'esperienza necessaria per interfacciarsi e dialogare correttamente con commerciale, vendite, customer service, ... ? É questa figura che poi, comunicando sui canali, avrà in mano l'immagine e la reputazione dell'azienda ?


Credo valga la pena prendere in considerazione questi spunti:

  1. la priorità é avere internamente all'azienda una figura di esperienza in ambito marketing strategico e che faccia da "collante" tra la direzione e le varie aree R&S, commerciale, vendite, marketing, customer care. Un esperto quindi che si assicuri che tutto avanzi in modo coeso e nella stessa direzione (molte volte, in assenza di tali figure, capita che le iniziative siano disconnesse e scollegate).

  2. A livello di marketing operativo basato sugli strumenti/canali, vi sono molte soluzioni flessibili (interne ed esterne) che si possono gestire in modo personalizzato.



 
 
 

Comments


bottom of page