
2) La Strategia di Marketing
con al centro il Cliente, non il prodotto!
Serve una Strategia, non bastano gli strumenti di marketing. La Strategia é un documento completo, in cui si trovano le modalità per raggiungere un determinato obiettivo aziendale.
É indicato: come distinguersi dalla concorrenza? a quale/i target rivolgersi? quale proposta di valore comunicare ? come comunicare? su quali strumenti e canali? come impostare un vero Sistema di Vendita e la proposta commerciale?
La strategia quindi, ruota intorno all’esperienza del tuo cliente. Come può essere efficace se ti mancano dati ?
Se si continua nel far leva unicamente sul prezzo, si finisce per ridurre i margini.
In questa fase strategica, si stabilisce:
-
Gli obiettivi di marketing aziendale e il nuovo Sistema di Offerta
-
Come aumentare i nuovi Cliente ed ottenere di piú da quelli esistenti.
-
Il nuovo posizionamento distintivo dell'azienda (a chi ci rivolgiamo)
-
La proposta di valore che ci differenzia e su cui costruire le azioni, per essere scelti
-
I target di mercato piú in sintonia con il nostro approccio
-
I trend di mercato e settore, da seguire (emersi durante la pre-analisi)
-
Le possibili innovazioni da avviare (fare cose "vecchie" in modo nuovo, é innovazione)
La condizione essenziale per raggiungere un buon risultato, é la fattiva collaborazione.
Il lavoro previsto, in particolare nelle prime 2 fasi, deve necessariamente essere svolto a piú mani. In questo modo l'azienda, partecipando attivamente, acquisisce una maggiore consapevolezza, circa l'importanza di questi asset strategici.
Questa collaborazione renderá piú facile condividere e mettere in pratica ció che é necessario fare, per migliorare o per risolvere un problema, senza rischiare di avere pericolose battute d'arresto e ritornare al precedente modo di "fare le cose".